FAQ
Domande frequenti
Realizziamo impianti elettrici per abitazioni, uffici e industrie, progettati su misura per ogni esigenza. Puntiamo a efficienza, sicurezza e rispetto delle normative.
- Il fotovoltaico è conveniente?
Il fotovoltaico va dimensionato e progettato in base ai propri consumi ed esigenze.
- Quanto costa un impianto elettrico?
Il costo dell’impianto varia da molti fattori, tra cui la dimensione dell’edificio, la complessità del progetto, la scelta dei componenti e finiture. Prima dell’inizio dei lavori si valutano tutti questi aspetti per formulare un preventivo.
- Quali rischi ci sono in un impianto elettrico?
Il rischio più frequente sono gli archi elettrici causati da connessioni mal eseguite o allentate nel tempo; per questo è necessario eseguire dei controlli di serraggio nel tempo (manutenzione preventiva).
- Quali normative devono essere rispettate nell’installazione degli impianti elettrici?
L’installazione degli impianti elettrici deve essere conforme alle normative e agli standard di sicurezza elettrica. Questi possono variare da paese a paese, ma solitamente includono normative sulla sicurezza elettrica, cablaggio, dispersione di corrente e altre linee guida.
- La domotica a cosa serve?
La domotica serve a facilitare la gestione degli impianti di un edificio; tramite applicazione si può gestire anche da remoto. Gli impianti che si possono gestire sono: luci, tapparelle / frangisole, riscaldamento, fotovoltaico, gestione carichi.
- Se ho un impianto fotovoltaico e salta la corrente rimango senza luce?
In assenza dell’energia dall’ente distributore, l’inverter dell’impianto fotovoltaico si spegne; Esiste però un dispositivo certificato (BACKUP) che assieme alle batterie può generare energia elettrica anche in assenza dell’ente distributore, in questo caso si crea un impianto che funziona anche in “isola”.
- Cosa si intende per impianto realizzato a “regola d’arte”?
Gli impianti si considerano eseguiti a regola dell’arte se sono realizzati in conformità alla vigente normativa e alle norme dell’UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell’Unione europea o che sono parti contraenti dell’accordo sullo spazio economico europeo.
- Quali documenti vengono rilasciati al termine dei lavori di un impianto elettrico?
Al termine dei lavori viene rilasciata la dichiarazione di conformità con i relativi allegati: progetto, schema impianto, relazione dei materiali utilizzati, libretto di uso e manutenzione dell’impianto elettrico.
- Quale tipo di illuminazione è adatta al mio tipo di attività?
In base al tipo di attività vi sono dei livelli di illuminamento minimo da rispettare; con dei software appositi vengono fatte delle simulazione per ottenere il risultato richiesto con il corpo illuminante scelto.
- Come faccio ad abbassare la bolletta dell’energia elettrica?
Per abbassare i consumi si devono:
avere utilizzatori ad alte classi energetiche (luci LED, elettrodomestici a bassa potenza);
utilizzare gli elettrodomestici nelle ore notturne se possibile (lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie) e se il contratto prevede un tariffa più agevolata;
evitare gli sprechi (luci ed apparecchiatura accesi inutilmente, programmazione funzionamento condizionatori e pompe di calore…)
Hai ancora domande?
Non riesci a trovare la risposta che cerchi? Contatta il nostro team.